DIMORA STORICA DI PREGIO

Località di realizzazione
Roma
Anno di realizzazione
1910
Tipo di intervento
Ristrutturazione
Tipologia di edificio
Residenziale
il progetto.
Villa Augusta, maestosa e residenza in stile Liberty situata tra Ariccia ed Albano, opera degli architetti Cosimi nel 1910, ha subito una ristrutturazione sotto la direzione artistica dell'Architetto Michela Di Nardo, mantenendo tutti i tratti caratteristici dell'epoca, negli elementi stilistici delle facciate esterne, nei sontuosi spazi interni delle magnifiche sale nonché nello spettacolare e curatissimo parco di 6.000 metri quadri, in stile tardo-rinascimentale, meglio identificato come ‘’giardino all’italiana’’, nel cuore del parco archeologico degli Orazi e Curiazi. L'intervento ha previsto un attento restauro conservativo delle facciate, esaltandone ogni dettaglio decorativo dell'epoca impreziosito poi con la meravigliosa estetica e funzionalità dei nuovi infissi Schuco dopo un attento studio sull'illuminazione delle stesse. Lo studio illuminotecnico è stato rivolto al romantico giardino che circonda la residenza scandendone la suddivisione geometrica degli spazi. All'interno si è inoltre dato risalto all’importanza di mantenere le dimensioni dei sontuosi spazi interni delle magnifiche sale in stile Liberty, non alterandone la loro funzione e dotandole di nuovi impianti tecnologici.
vota il progetto
Vota il progetto assegnando un punteggio da 6 a 10 a ogni parametro considerato: innovazione, design, sostenibilità e illuminazione. Il sistema attribuirà il valore finale del progetto calcolando la media dei punteggi dei 4 parametri.
design
innovazione
sostenibilità
luminosità
media
La media viene calcolata sommando i punteggi di ogni parametro e dividendo il risultato per 4.



Andrea Spozio


8
design

9
innovazione

7
sostenibilità

8
luminosità

8

Lorenzo Marin


8
design

7
innovazione

6
sostenibilità

8
luminosità

7.3

Maurizio Lai


6
design

6
innovazione

6
sostenibilità

7
luminosità

6.3

Luigi Sammarro


6
design

6
innovazione

6
sostenibilità

7
luminosità
